![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
Nuovi dati su Calliostoma gubbiolii Nofroni, 1984 | Ricardo Vega Luz | |||
Nei quattro
ani trascorsi, dalla prima segnalazione (e descrizione
come nuova specie mediterranea su La Conchiglia n;
178/179) di Calliostoma gubbiolii Nofroni, 1884,
abbiamo catturato numerosi esemplari di questo grazioso
Trochide al largo di Torre del Mar (Málaga, Spagna). Abbiamo potuto notare notevoli differenze sia nelle dimensioni sia nella profonditá alla quale questi esemplari sono stati catturati, rispetto ai primi dati forniti dal Dr. Nofroni per la localitá típica di S. Pedro de Alcántara (Málaga) e la profonditá, compresa fra i 60 e i 90 metri. Benché fra le due localitá (S. Pedro de Alcántara e Torre del Mar) vi sia una distanza di soli 75 km. sembra che le due popolazioni siano |
isolate,
tanto che nel tratto intermedio non sono stati raccolti
esemplari di C. gubbiolii. Secondo i dati forniti dal
Sig. Luis Molina, che ha raccolto personalmente tutti gli
esemplari di Torre del Mar, essi sono stati trovati a
profonditá inferiori: praticamente quasi tutti fra i 40
e i 65 metri; rarissimi quelli trovati a piú di 65 m. e
nessuno a meno di 40 m. o al di lá dei 75. La possibilitá che si tratti di due popolazioni differenti é avvalorata dalla comparazione delle dimensioni masime e dalla media dei 60 individui trovati a Torre del Mar con quelli descritti da Nofroni. L'altezza media degli individui di Torre del Mar supera l'altezza dell'individuo piú |
grande fra
quelli (17) esaminati da Nofroni, come chiaramente
risulta dai seguenti dati: Torre del Mar: max. alt. 21.8, max diam. 18.7 S. Pedro de Alcántara: max. alt. 16.1, max. diam. 15.1 Le dimensione minime per gli es di Torre del Mar sono di mm. 13.8 x 12.7 , mentre la media di tutti gli esemplari raccolti é di mm. 16.6 x 15.3. Tutti gli esemplari sono stati raccolti su fondali di fango detritico e sabbia con detrito conchiglifero, associati con altre specie , fra cui Calliostoma zyziphinus (L. 1758), Coralliophila alucoides (Blainville, 1829) e Urosalpinxfusulus (Brocchi, 1814). |
||
![]() |
||||
La Conchiglia - The Shell Year XX - N. 236 - 237 November - December 1988 |